Cerca
Giorgia Colavolpe
  • Chi sono
  • Corsi
    • Percorso Mindfulness
  • Contatti
  • Testimonianze
  • Blog
  • Accedi
  • Chi sono
  • Corsi
    • Percorso Mindfulness
  • Contatti
  • Testimonianze
  • Blog
  • Accedi
Giorgia Colavolpe > Blog > Yoga > Primo Chakra: come si manifesta e come sbloccarlo

Primo Chakra: come si manifesta e come sbloccarlo

  • 13 Febbraio 2023
  • Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
  • Categoria: Yoga
Nessun commento
primo chakra

Oggi voglio parlarti del primo chakra, la nostra base. 

Il primo chakra è Muladhara, è di colore rosso e si trova alla base della colonna vertebrale, nel perineo.

Muladhara rappresenta le basi della nostra esistenza, gli istinti fondamentali, legati alla capacità di sopravvivere, nutrirci, riposarci e creare attorno a noi un ambiente sicuro.

Si tratta del chakra dove nasce l’Io del bambino che inizia a costruire la propria autostima.

E’ qui che si trovano le pulsioni sessuali ancestrali, legate alla sopravvivenza della specie.

Se questo chakra è troppo debole, non è possibile nessuna evoluzione o ricerca di Sé: è come pensare di costruire una casa partendo dal tetto.

Come si fa a capire se il primo chakra è chiuso?

primo chakraQuando ci sentiamo svogliate, timorose e senza stimoli e la mattina ci manca la voglia di alzarci, è un segnale che il primo chakra è bloccato o scarico.

Quando invece è equilibrato ci sentiamo motivate, in armonia, cariche, felici e ci adattiamo al cambiamento.

Donna sdraiata sul letto che si sente svogliata pigra stanca e senza stimoli fa molta fatica ad alzarsi la mattina

Ma vediamo ora nello specifico quali sono i segnali o i disturbi che si possono presentare quando si verifica uno squilibrio del primo chakra.

  • Attenzione eccessiva agli aspetti materiali o completo disinteresse per essi 
  • Avarizia spiccata o esagerata prodigalità 
  • Senso di possesso e controllo 
  • Comportamenti compulsivi nei confronti di cibo, sesso, droghe, alcool, beni materiali
  • Cattivo rapporto con il proprio corpo e la fisicità 
  • Abitudine alla lamentela e cattivo umore costante
  • Stipsi cronica e tendenza al sovrappeso 
  • Attacchi di panico
  • Aggressività 
  • Ipocondria
  • Pessimismo costante  
  • Estrema pigrizia
  • Atteggiamenti inconsci autodistruttivi
  • Sciatteria, abitudine alla trascuratezza e alla scarsa igiene oppure eccessiva attenzione all’immagine

Il primo chakra: le radici della vita 

La paura si manifesta quando per un qualsiasi motivo è difficile utilizzare correttamente l’energia materiale e trasformarla.

Spesso, l’origine dell’insicurezza è antica

Si può non essere state desiderate durante la gravidanza, aver vissuto minacce d’aborto, aver avuto difficoltà al parto o nella primissima infanzia.

Giocano un ruolo fondamentale anche i traumi che subiamo da bambine, apparentemente di poco conto, quelli che invisibilmente hanno fatto preoccupare la piccola versione di noi al punto da sentire il suo diritto alla vita e la sua sicurezza in pericolo.

Una bambina che durante i primi mesi o nell’arco della gestazione ha percepito la sensazione di poter morire, o di disturbare con la sua presenza, potrà temere che il mondo non sia un luogo sicuro.

Queste insicurezze possono trasmettere ad un’adulta la sensazione di dover faticare per tutta la vita per meritare il suo posto nel mondo, di dover necessariamente compiacere il prossimo per essere accettata ed amata.

E’ possibile che questi traumi si manifestino anche in un rapporto problematico con il nostro corpo e il nostro aspetto. Ma anche quello con il cibo potrebbe essere difficile. I disturbi alimentari di qualunque natura trovano origine nel cattivo funzionamento del primo chakra.

Il cibo ha una forte influenza su quello che siamo e la nostra salute fisica e mentale, ne ho parlato in questo articolo per aiutarti ad individuare quali sono i cibi che posso aiutarci nella vita e ad affrontare le tensioni quotidiane.

Pratiche per equilibrare il primo chakra 

Per equilibrare il primo chakra vi suggerisco alcune pratiche utili per bilanciare da subito Muladhara chakra.

1. La meditazione

Prima fra tutte è la meditazione. In un altro articolo ho parlato di come approcciarsi al mondo della meditazione, come muovere i primi passi verso questa pratica tanto benefica ed essenziale ma per molti, forse troppi di noi, ancora un mistero. Se non sapete da che parte cominciare, vi svelo da dove partire.

Per chi invece ha già un pò più di dimestichezza e pratica regolarmente la meditazione, vi lascio una meditazione audio per immergervi nella visualizzazione del primo chakra e andarlo ad equilibrare. 

I miei consigli

Io consiglio di svolgere la meditazione ogni giorno per 7 giorni, in modo da trarre più benefici possibile da questa pratica.

Collegatevi al podcast ogni volta che ne avete bisogno.

https://open.spotify.com/episode/4yGxSKjgQ2d84nyEMd3KO1?si=o1QWpFW5RK6v7Yxwqiiujg

2. Lo yoga

Il secondo strumento per riequilibrare il primo chakra è lo yoga. Lo yoga ci aiuta a riportare il corpo in equilibrio, a portare benessere nel corpo e nella mente e di conseguenza anche a ripristinare la fluidità dell’energia vitale nei canali energetici che sono, appunto, i chakra.

Per aiutarvi in questo percorso credo vi sarà utile seguire questa mini pratica indicata proprio per lavorare sul primo chakra.

I miei consigli

E’ una pratica che io consiglio di fare per almeno 7 giorni, per godere così di tutti i benefici che lo yoga dona al corpo e alla mente.

https://youtu.be/VtviP8jQFsM

3. Esercizio di respirazione

Infine vi consiglio un semplice esercizio di respirazione per riequilibrare il primo chakra. Non serve esperienza o aver praticato in precedenza.

Mettiti in posizione accovacciata, accoccolati sui calcagni, cercando di mantenere i piedi aderenti al pavimento ( se non riesci a stare in posizione metti sotto ai calcagni uno o più libri). 

Chakra

IstruttoreGiorgia Colavolpe

Sono Giorgia e sono una donna come te che, ogni giorno, vive la sua vita cercando di dare il massimo come moglie, madre e professionista. Sono laureata in Psicologia ma ho preferito non intraprendere la classica professione bensì specializzarmi in qualcosa che mi permetta di poter entrare in maniera più empatica a contatto con le altre persone. Più che mettermi in camice bianco ad ascoltare le problematiche altrui e a dare un giudizio, o diagnosi che dir si voglia, sono più propensa ad agire insieme, a trasmettere con l’esempio attivo il mio sapere e a condividere ciò che ho studiato, sperimentato e imparato in oltre vent’anni di applicazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Categorie
  • Autostima e amore per se stesse
  • Combattere l'ansia
  • Meditazione
  • Testimonianze
  • Welllness Walking
  • Yoga
Articoli Recenti
  • Mal di Primavera: cos’è e come si può sconfiggere
  • Yoga: tutti i benefici di questa disciplina a livello fisico e psicologico
  • Mindfulness Lifestyle: i consigli per sentirsi bene e in equilibrio
  • Primo Chakra: come si manifesta e come sbloccarlo
  • Testimonianza: la rinascita di Francesca, una storia di successo
Tag
amarsi ansia benefici benessere cambio di stagione Chakra colavolpe giorgia combattere ansia corsi di meditazione corsi mindfulness Crescita personale Curiosità donne evitare l'ansia giorgia giorgia colavolpe guarire dall'ansia imparare a meditare integratori cambio di stagione mal di primavera mamme meditare meditazione meditazione contro l'ansia mindfulness primavera rinnovo femminile ragazze respirazione Rimedi naturali Rimedi Yogici sport sport da camera stare bene stare bene donne stare bene mamme storia di successo successo tecniche di rilassamento testimonianza vincere l'ansia workout donna workout donne yoga yoga disciplina yoga sport

Giorgia Colavolpe

Inizia la tua trasformazione

Qui troverai tutto ciò che in questi anni mi ha aiutata a compiere la mia trasformazione e a diventare ciò che sono ora. Da 10 anni aiuto le donne a prendere in mano la propria vita.
La tua missione è prenderti cura di te stessa e io voglio essere al tuo fianco per guidarti.
VAI AI CORSI

Corsi più seguiti

  • Percorso Mindfulness di 9 settimane
    €177
    Per Giorgia Colavolpe

Link Rapidi

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Corsi
  • Privacy Policy

Contatti

  • Via Luigi Rizzo, 72 – Roma
  • +39 1174 9309
  • coachgiorgia11@gmail.com
Logo piè di pagina
Copyright © 2022 Giorgiacolavolpe.it realizzato da robweb.it