Lo sapevi che il cibo ti può portare ansia?
- 2 Dicembre 2020
- Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
- Categoria: Combattere l'ansia

In questo articolo ti spiego perché ciò che mangi può mettere ansia e creare un senso di incompletezza e disagio nei confronti di te stessa e del mondo esterno. Insomma, ti spiego perchè il cibo ci mette ansia!
In questo articolo vi parlo di come gli alimenti della nostra dieta di tutti i giorni possano essere la causa delle nostre ansie e come combatterle!
Partirei col dire che l’alimentazione fornisce i mattoni per il nostro funzionamento. Il cibo mette ansia perché non possiamo trascurare ciò che mangiamo.
La nostra dieta è parte fondamentale di un percorso verso il benessere psicofisico.
Se quello che mangiamo ci fornisce l’energia per vivere e costruisce il nostro corpo ed anche la nostra mente.
La qualità del cibo e la modalità con cui ci nutriamo influiranno anche sulla qualità e il modo in cui scegliamo di affrontare la vita.
E’ il cibo assume un valore simbolico.
La nostra alimentazione ha diverse funzioni: una emotiva e auto-curativa, una affettiva e una relazionale.
In pratica, il cibo influisce inevitabilmente sul nostro modo di pensare e sentire. Questo perché il cibo è necessario al nostro sostentamento, ma è anche una malta che lega le persone alle altre persone o alla visione che hanno di sé stesse. In questo contesto di equilibrio si inseriscono le manifestazioni d’ansia.
L’ansia è una richiesta d’aiuto da parte del tuo corpo.
Le manifestazioni d’ansia sono una richiesta di cure amorevoli. L’ansia è un segnale che ti fa capire che ti manca qualcosa di cui hai bisogno per sentirti bene. L’ansia è prodotta da noi stesse, dal nostro corpo con una serie di meccanismi che fanno parte del nostro organismo. Se desiderate approfondire l’argomento, ho spiegato in che modo nasce l’ansia e come essa sia intrinseca in noi.
L’ansia è una richiesta che facciamo prima di tutto a noi stesse, a cui possiamo rispondere su più fronti.
Il cibo è un alleato importante quando si parla di disturbi emotivi: corpo e mente sono collegati e quello che mangi influisce su come ti senti.
La mente non è un capitolo a sé, ma è collegata al corpo e al suo benessere.
In particolare, tutte le funzioni della mente sono dislocate nei vari organi. Nello specifico abbiamo la “capacità di prendere decisioni giuste” che fa capo all’intestino tenue, la gestione della rabbia legata al fegato e la “propensione ad entrare in contatto con gli altri” che è cosa del cuore.
Poi c’è un tipo di emozione, l’ansia, che è legata a milza e pancreas.
Questa relazione è a doppio senso: infatti, se si ha un disturbo di tipo fisico e lo si trascura, dopo poco il disturbo si ripercuoterà sulla parte emotiva legata a quell’organo. Viceversa, se si trascura un disturbo emotivo, l’impatto si vedrà anche sull’organo collegato.
Come ho accennato, l’emozione legata all’ansia – o alla preoccupazione – in macrobiotica dipende dalla salute di milza e pancreas.
Milza e pancreas sono gli organi che gestiscono la nostra parte emotiva più profonda. Sto parlando di quella parte che ha a che fare con turbamenti, pensieri ossessivi, agitazione e, appunto, ansia.
Uno dei sintomi dell’ansia è l’emicrania costante.
Come gestire l’ansia
Questi stati emotivi saranno più facili da gestire se la nostra milza e il nostro pancreas stanno bene, in equilibrio. Un’equilibrio che è in grado di prevenire attacchi legati ai disturbi emotivi di cui parlavo sopra. Un’equilibrio che ci fa stare calmi e rilassati, più tranquilli.
Va da sè che se questi due organi hanno dei problemi diciamo “strutturali”, nello specifico a livello ematico, il nostro stato emotivo peggiora.
Milza e Pancreas stanno male se esageriamo con le eccezioni nella nostra dieta. Se non mangiamo come si deve iniziano i fastidi che successivamente si possono trasformare in serie problematiche d’ansia.
In sostanza, il cibo mette ansia e l’ansia porta frequentemente ad attacchi di panico e scompensi emotivi.
Mangiare bene, seguire uno stile di vita sano, curare le sensazioni che il nostro corpo ci comunica costantemente ci aiuta ad essere sereni, con noi stessi e con il resto del mondo.
Ma come fare ad acquisire uno stile di vita sano, libero dal cibo che mette l’ansia?
Posso aiutarti io! Come? Con semplici indicazioni che, se seguite giorno dopo giorno, ti aiuteranno ad essere una donna migliore.
Oggi ti lascio una ricetta speciale, creata apposta per alleviare l’ansia, ed è una di quelle ricette che uso per me stessa quando sento che il mio equilibrio Milza-Pancreas ha avuto un piccolo crollo.
Credimi, Funziona! Sei Pronta? Cominciamo!
Si tratta di un brodo preparato con le verdure dal sapore dolce. Questo brodo è particolarmente efficace se preso con continuità per qualche settimana, ogni giorno.
Si può conservare in frigorifero fino al giorno dopo e riscaldarlo al momento, perché è meglio berlo caldo o tiepido.
Questo brodo è utile per rilassare, calmare, ridurre l’ansia e la fame nervosa.
Questa ricetta aiuta a tenere sotto controllo la voglia di dolce ed è efficace anche in caso di mal di testa localizzato sulla nuca e dolori alla cervicale, alle spalle e alla schiena.
Ti serviranno:
½ tazza di cipolle tagliate a pezzi
½ tazza di carote tagliate a pezzi
½ tazza di cavolo tagliato a pezzi (cavolo verza, cappuccio ecc.)
½ tazza di zucca a pezzetti
4-6 tazze d’acqua
Preparazione:
Porta l’acqua a bollore. Aggiungi le verdure e bollire per 15-20 minuti. Filtra e bevi caldo. Si possono bere 1-2 tazze al giorno, durante la giornata.
Semplice, no?
Il Dettaglio che fa la differenza
Quando zucca e cavoli non sono di stagione si può fare solo con cipolla e carota. E’ importante la stagionalità dei prodotti che usiamo per la nostra dieta perché anche il nostro corpo segue il ciclo del tempo e delle stagioni durante l’anno.