Blog
Mal di Primavera: cos’è e come si può sconfiggere
- 13 Marzo 2023
- Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
- Categoria: Combattere l'ansia

Qualcuno lo chiama Mal di Primavera, altri semplicemente il malessere del cambio di stagione. Di fatto, moltissime persone, tra marzo e aprile, vivono un momento molto difficile, complicato, di chiusura emotiva. Ci sono motivazioni scientifiche dietro questa reazione che sembra esclusivamente psicologica. E ci sono anche cause ambientali e spirituali che provocano disagio in concomitanza con la Primavera. Nel corso di questo articolo cercheremo di capire perché ci si sente poco bene quando le giornate iniziano ad allungarsi e quali sono i provvedimenti che si possono prendere affinché questo passaggio da inverno a primavera sia più dolce e naturale possibile.
Cambiamenti fisici primaverili
Sicuramente anche tu, nel corso della tua vita, soprattutto da piccola, avrai sentito dire che al cambio di stagione ci si sente stanchi e spossati. Una volta si usava prendere degli integratori: vitamine o pappa reale, erano alimenti che a marzo/aprile le mamme e le nonne si premuravano di somministrare ai bambini, soprattutto se piccolini o in età scolare. Quindi, il Mal di Primavera, non è certamente un’invenzione dei tempi moderni ma un qualcosa che è sempre esistito e che ogni generazione ha cercato di contrastare con i propri mezzi, conoscenze e competenze.
Perché accade?
Come mai, al passaggio da inverno a primavera, moltissime persone provano del malessere? I motivi esistono e sono molto concreti, sia fisici che psicologici.
Eccoli
- La stagione invernale è tipica del letargo. Pensiamo alla Natura: alcuni animali si rintanano e dormono per settimane, i semi restano quiescenti sotto al terreno, le piante non perdono foglie né le mettono, i frutti non maturano, a parte alcune eccezioni di frutta e verdura invernali.
- Risvegliarsi dopo tanto dormire è sempre faticoso. Anche l’essere umano in inverno rallenta. Il metabolismo tende a calare (per questo nella stagione fredda si tende sempre a prendere qualche chilo o ad avere più appetito e più sonno), le reazioni sono meno scattose, la mente stessa è più languida e meno vorticosa.
- Quando le giornate iniziano ad allungarsi bisogna adeguarsi a nuovi ritmi. Tutto riprende: gli animali si svegliano, i semi in quiescenza germogliano, le piante ricominciano a nutrirsi e a crescere. Lo sforzo per riaccendersi dopo essere stati al minimo per mesi richiede tantissima energia.
Inoltre:
- più luce solare induce l’organismo umano a produrre maggiori quantità di cortisolo, detto anche l’ormone dello stress;
- dormire meno fa produrre meno melanina che, invece, è una delle naturali antagoniste del cortisolo e ne regola la quantità nel sangue;
- aumenta il metabolismo quindi il corpo, anche a riposo, utilizza più energia per fare qualsiasi cosa e questo, i primi giorni, stanca molto.
Mal di Primavera: i sintomi
I sintomi del Mal di Primavera sono molto soggettivi. Chi risente del cambio di stagione sperimenta del malessere che viene interpretato in maniera molto personale.
Tuttavia, i segnali più comuni del Mal di Primavera sono:
- tristezza, sensazione di malinconia;
- stanchezza anche dopo aver dormito;
- difficoltà a svegliarsi la mattina e insonnia serale/notturna;
- ansia, tendenza a farsi prendere dall’agitazione;
- nervosismo;
- alterazioni dell’appetito e del senso di sete;
- mal di testa frequente;
- tachicardia improvvisa che può essere generata dall’ansia o, al contrario, che genera un attacco d’ansia perché ci si spaventa;
- spossatezza;
- difficoltà di concentrazione e di memoria;
- capelli che tendono a cadere e spezzarsi, unghie fragili, pelle secca.
Combattere il Mal di Primavera: 7 consigli infallibili
- Nutrirsi adeguatamente, privilegiando alimenti ricchi di vitamine e colorati perché anche l’occhio vuole la sua parte: sì a frutta/verdura di stagione rossa, arancio e verde, a cereali di alta qualità come quelli integrali, la quinoa, il riso, l’orzo, il farro, le proteine vegetali dei legumi e della soia che aiuta anche a regolare la produzione di ormoni femminili.
- Cercare di trascorrere tempo alla luce naturale perché più ci si espone al sole e più si producono ormoni antagonisti del cortisolo, che è quello che fa aumentare lo stress.
- Idratarsi correttamente con acqua ma anche con centrifughe e succhi senza zucchero aggiunto perché in questo particolare periodo si ha più bisogno d’acqua ma lo stimolo della sete può essere ancora ridotto ai minimi termini dalle fasce orarie di freddo.
- Riposare meglio possibile, magari aiutandosi con tisane rilassanti o con pratiche di respirazione e meditazione.
- Meditare ogni giorno perché la meditazione aiuta a sciogliere i muscoli e i pensieri e rilassare mente e corpo, quando ci si sente agitati o si è in risveglio, è fondamentale.
- Cercare di tenere un ritmo adeguato alle proprie forze, ascoltare il corpo e non sforzarsi di fare troppo quando ci si sente stanchissimi.
- Imparare a vivere Mindfulness.
Cosa vuol dire vivere Mindfulness?
La Mindfulness, pratica che io ho appreso e metto in pratica da anni, e insegno (qui puoi trovare tutte le info per iscriverti ai miei corsi) è un vero e proprio stile di vita e di pensare che può migliorarti la vita in tutti i sensi. Si tratta di imparare ad essere consapevoli del proprio corpo, dei propri pensieri e del mondo che ci circonda. Stando qui, nel momento presente, si azzerano i rischi di provare ansia o panico perché si è concentrati e impegnati a vivere. Imparare questa tecnica è facile se sai come farlo. Se hai qualcuno che possa guidarti, passo dopo passo, e accompagnarti in questo percorso di conoscenza profonda di te stessa.
Si può evitare il Mal di Primavera?
Sentirsi un po’ giù a primavera è abbastanza normale, anche perché è un momento in cui anche le difese immunitarie calano e le energie impiegate per risvegliarsi sono molte. Prepararsi al cambio di stagione cominciando a seguire un lifestyle sano e dedicandosi a qualche meditazione che aiuti a entrare nel concetto di Mindfulness può, senza dubbio, essere molto utile a prevenire una sofferenza eccessiva durante lo switch stagionale. Se la mattina ti svegli già nervosa, stanca e demotivata prova a eseguire insieme a me questa meditazione. Ti aiuterà a sbloccarti e a far fluire le energie.