Yin Yoga che cos’è e quali sono i suoi benefici
- 8 Febbraio 2021
- Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
- Categoria: Yoga

Voglio parlarti dello Yin Yoga. In questo ultimo anno ho frequentato il corso di formazione professionale per diventare insegnante di questa bellissima e stimolante pratica.
Lo Yin Yoga fa parte della famiglia dello Yoga, è nato più recentemente rispetto allo yoga classico. E’ nato negli anni 70 grazie a Paulie Zink (campione di arti marziali).
Ma è diventato popolare solo negli anni 80, per merito di Paul Grilley, un insegnate americano che, grazie alle sue conoscenze in anatomia e kinesiologia, ha dato il suo decisivo contributo nello sviluppo di questo tipo di yoga dallo stile lento.
Si tratta di uno stile di yoga rilassante e meditativo che ci aiuta a sciogliere le tensioni della mente e del corpo.
E’ uno yoga di ispirazione taoista, che si basa sul concetto dello Ying e Yang.
Il concetto di yin e yang ha origine dall’antica filosofia cinese
Yin e Yang possono essere tradotti grossomodo in lato in ombra della collina (yin) e lato soleggiato della collina (yang).
Ed ecco perché si dice che corrispondano alla dualità notte e giorno.
Infatti Yang fa riferimento al lato soleggiato della collina, quindi corrisponde al giorno e alle funzioni più attive.
Mentre, Yin, riferendosi al lato in ombra della collina, corrisponde alla notte e alle funzioni meno attive.
Ma quali sono le differenze dello Yin Yoga rispetto agli altri Yoga?
Molti degli stili più apprezzati in Occidente come il Hatha Yoga e l’Ashtanga Yoga, prevedono una serie di posizioni e sequenze attive che richiedono una certa forza, concentrandosi cosi molto di più sulla muscolatura.
Al contrario, lo stile Yin è caratterizzato da esercizi che si eseguono in modo passivo, senza l’utilizzo della propria forza, mantenendo posizioni statiche.
In questo modo lo Yin Yoga va a stimolare gli strati più profondi del corpo senza che i muscoli vengano sollecitati.
Abbandonarsi nella posizione per favorire il rilassamento di mente e corpo
Lo Yin Yoga è una pratica che ci invita a diventare più introspettive, tranquille e immobili. E’ caratterizzato da posture passive e mantenute dai 2 ai 7 minuti.
Il nome stesso Yin esprime il concetto di accoglienza e dolcezza legato all’universo femminile, è una pratica di equilibrio dove la mente e il corpo si rilassano all’unisono.
La pratica rafforza la consapevolezza del rapporto tra la nostra mente e il nostro corpo, aiutandoci a riconnettere con noi stesse.
Con il passare degli anni le articolazioni tendono ad atrofizzarsi, ma con la pratica di Yin Yoga potrai riuscire a migliorare la flessibilità, a riarmonizzare il flusso dell’energia del tuo organismo e a mantenere in buona salute corpo e spirito.
Il bello dello Yin Yoga è che ognuna di noi può adattare le posizioni in base alle proprie caratteristiche fisiche, rispettando i propri limiti, e tenerle per una durata di tempo che dipende dalle nostre personali esigenze e sensazioni.
Non serve sforzarsi. Una sequestra di questi esercizi, se eseguiti con calma e senza tensioni, dovrebbe regalare sia un senso di tranquillità che una buona ricarica di energia.
Vediamo alcuni benefici principali dello Yin Yoga:
- rilassamento dei muscoli e dei tessuti connettivi
- aumento della flessibilità
- riequilibrio dell’energia del corpo
- aumento della circolazione sanguigna
- rilassamento della mente
- favorisce la connessione con noi stesse
- aumenta l’autostima
- attivazione dei chakra
- aumento della forza
La pratica dello Yin Yoga
Troppo spesso mi capita di vedere, soprattutto su Instragram, studenti che si mettono in posizioni contorte con nessun riguardo verso se stessi e senza sapere se ciò che stanno facendo può danneggiare il corpo.
Il loro ego vuole superare gli altri.
Lo yoga non è mai stata una disciplina competitiva; è una pratica ideata per creare la consapevolezza, equanimità, non attaccamento.
Qual’è il momento migliore per praticare Yin Yoga?
Questa domanda non ha una risposta singola. Ci sono molte opzioni, a seconda di ciò che intendiamo realizzare attraverso la nostra pratica.
Possiamo fare Yin Yoga quando i nostri muscoli sono freddi nelle prime ore del mattino, o la sera prima di andare a dormire per calmare la mente. Quando più ne sentiamo la necessità. Quando il nostro corpo e il nostro spirito che lo chiedono. Impariamo ad ascoltare.
Pratica Yin Yoga con me
Qui sotto trovi una pratica completa di Yin Yoga per principianti, proprio per chi non ha molta dimestichezza o chi non ha mai provato. E’ adatta soprattutto per iniziare la giornata nel modo giusto, piene di energia. Ma è anche per entrare in contatto con questa disciplina e i suoi benefici.
Buona pratica.
★ I miei consigli ★
Prima di praticare ti consiglio di non mangiare e durante la pratica di non indossare profumo, perché la respirazione profonda è parte fondamentale della pratica per cui si finirebbe con il respirare i profumi.
Evitare di praticare se si è state esposte per molte ore al sole.
Rimuovere orologi da polso e altri oggetti in metallo dal corpo.
Indossare abbigliamento comodo e di cotone.
Tenere a portata di mano cuscini, coperte e blocchi.
Scollegare il telefono.