IL RESTORATIVE YOGA: CHE COS’È E PERCHÈ MIGLIORA LA VITA
- 13 Aprile 2021
- Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
- Categoria: Yoga

Quando ho conosciuto lo restorative yoga per me è stata una grande scoperta. E nel 2019 mi sono specializzata in questa pratica meditativa che permette di calmare la mente, equilibrare il sistema nervoso e rilassare fortemente il corpo.
Ero già qualificata in hatha yoga, yoga in gravidanza, yoga in fascia, fit yoga, yin yoga, ma il restorative mi entrato dentro come un’onda di un oceano.
Mi ha stupita, la sua forte potenza mi ha travolta. I suoi benefici sul mio corpo e nella mia mente sono sorprendenti.
Lo yoga in generale, è una potente disciplina per il nostro benessere, ma il restorative yoga è qualcosa di più. Me ne sono profondamente innamorata, e amo condurre classi di restorative, perché in poche sessioni si percepisce subito il beneficio sull’allievo.
Alla fine dell’articolo trovi una video lezione per praticare con me il rilassamento più profondo.
Il restorative yoga è un particolare stile di yoga incentrato, come suggerisce il nome, sul recupero e il rilassamento profondo
La pratica deriva dagli insegnamenti del maestro B.K.S Iyengar e fu perfezionata negli anni dai suoi studenti per trasformarsi in uno stile terapeutico di yoga che potesse portare un profondo rilassamento ed equilibrio sia alla mente che al corpo.
Judith Lasater, una delle allieve più anziane di Iyengar, rese popolare il restorative yoga negli Stati Uniti definendolo un rilassamento attivo.
L’enfasi del restorative yoga è proprio sul rilassamento, che si raggiunge praticando posture riposanti che consentono al corpo di riprendersi, rinnovarsi e guarire.

Numerosi studi hanno dimostrato i benefici fisici ed emotivi di questa forma di yoga terapeutico
Problemi fisici, come ad esempio l’ipertensione e le malattie cardiache, possono essere fortemente alleviate grazie al restorative yoga.
Il restorative yoga aiuta a innescare il sistema nervoso parasimpatico, una parte del sistema nervoso autonomo o vegetativo, responsabile delle risposte di tipo “riposo e digestione” ovvero di tutte le attività che si verificano quando il corpo è a riposo e che interviene nel controllo di funzioni corporee involontarie.
Il sistema nervoso parasimpatico ha la capacità di bilanciare il corpo e riportare il suo sistema di risposta in completo equilibrio. A sua volta, questo abbassa la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
Restorative Yoga: come si pratica e quali i benefici
Praticare restorative yoga è molto semplice: si assumono specifiche posizioni mediante l’aiuto ed il supporto di sedie, cuscini, coperte, mattoncini ed appoggiandosi al muro. Il sostegno permette al corpo di rilasciarsi naturalmente, lasciando andare la tensione muscolare profondamente radicata e lo stress.
Ed è proprio questa assenza di tensione e stress che stimola il nostro processo di guarigione, di riposo e di rinnovamento.
Le posture stimolano il sistema immunitario e mantengono il sistema endocrino in condizioni ottimali (sistema che comprende l’insieme di ghiandole che hanno la funzione di produrre e immettere nell’organismo gli ormoni).
Il comfort e le esigenze dell’allievo vengono soddisfatti, durante le pose di rilassamento, in cui il corpo viene sostenuto dai diversi supporti.
Luce soffusa, silenzio, calore e respiro naturale sono alcuni dei mezzi usati per ridurre gli stimoli sensoriali e mantenere muscoli e mente in uno stato di tranquillità.
Grazie ad una pratica costante, il restorative yoga può aiutare a:
- ridurre il cortisolo, l’ormone dello stress
- abbassare la pressione arteriosa
- ridurre l’insonnia
- ridurre i livelli di trigliceridi (grassi presenti nel sangue)
- migliorare la digestione e l’eliminazione delle scorie
- aumentare la capacità di regolare i livelli di glucosio nel sangue
- alleviare il dolore
- migliorare la fertilità
- ridurre ansia e stress
- ridurre la depressione
- calmare la mente
- stimolare il sistema linfatico
- aumentare le difese immunitarie
- sviluppare la capacità di radicamento, sentendo l’unità tra il corpo e la mente
- ridurre i sintomi della menopausa

Il restorative yoga per le donne affette da tumore: risultati di uno studio del 2009 John Wiley & Sons
Questo studio dimostra i benefici potenziali del restorative yoga sulle emozioni provate e sulla stanchezza dei pazienti affetti da cancro.
Nel caso di donne con tumore ovarico o al seno, sono stati verificati miglioramenti significativi che il restorative yoga ha apportato per quanto riguarda lo stato di depressione, l’ansia, la salute mentale e la qualità generale della vita. La stanchezza è diminuita notevolmente.
Restorative yoga e menopausa
E’ stato fatto uno studio realizzato su 14 donne in post menopausa che presentavano almeno 4 vampate di calore al giorno da un livello moderato a grave oppure almeno 30 a settimana.
La sequenza era costituita da otto posizioni di restorative yoga insegnate in una sessione introduttiva di tre ore e 8 sedute settimanali di 90 minuti.
Le persone praticavano da sole anche due volte a settimana.
La maggioranza delle persone è rimasta soddisfatta dei risultati e il 75% ha continuato a praticare il restorative yoga nei tre mesi successivi.
Il numero medio delle vampate di calore a settimana è diminuito del 30% e l’intensità è diminuita del 34% dall’inizio dello studio all’ottava settimana.
Il restorative yoga e la sindrome metabolica negli adulti
Il restorative yoga è risultato efficace per adulti con peso in eccesso e sindrome metabolica, caratterizzata da una grossa circonferenza vita (dovuta al grasso addominale in eccesso), ipertensione arteriosa, alterata glicemia a digiuno o insulino-resistenza e dislipidemia. Le cause, le complicanze, la diagnosi e il trattamento sono simili a quelli dell’obesità.
Grazie alla pratica di restorative yoga si assiste ad una riduzione della pressione sanguigna, all’aumento significativo del livello di energia, al miglioramento del benessere e alla riduzione dello stress.

Una seduta di restorative yoga include normalmente 3-4 posizioni tenute passivamente su un assortimento di supporti
Una volta che l’allievo è comodamente sistemato nella posizione, non c’è più movimento o sforzo.
Il tempo per ogni posizione può variare dai 5 a 30 minuti. Il rilassamento finale (savasana) può essere mantenuto anche per 25 minuti in un corso di restorative yoga, permettendo allo studente di cogliere in pieno i benefici fisiologici del savasana.
Il restorative yoga è un’esperienza completamente diversa dalla maggior parte dello yoga occidentale contemporaneo. Il restorative yoga accoglie, sostiene nel profondo silenzio nell’immobilità.
Questo stile di yoga è profondamente rilassante e rigenerante. È appropriato per chiunque, a qualsiasi età o fase della vita, o in qualsiasi condizione fisica
Nonostante questo tipo di yoga tenda al rilassamento del corpo, ciò non vuole dire che non include attività fisica
Uno studio condotto dal National Institute of Health Study dell’università della California ha dimostrato che tra due gruppi, uno praticante normali esercizi di stretching e l’altro regolare attività di restorative yoga, nell’arco di sei mesi, il secondo gruppo non solo aveva consumato quasi il doppio del grasso corporeo accumulato ma era stato anche in grado di mantenere il peso forma con più facilità rispetto al secondo.
È quindi una pratica perfetta per i principianti in yoga, ma anche per i praticanti di yoga più attivi.
La semplicità di questo tipo di yoga ne permette un’esecuzione costante e il rilassamento che deriva da questa pratica porta ad una minore produzione di cortisolo, l’ormone responsabile dei livelli di stress del nostro corpo; avendone meno in circolazione, il corpo riesce a lavorare sullo smaltimento di tossine e lipidi in eccesso con più facilità.
Infine, tra gli altri benefici di questa pratica troviamo la capacità di tenere sotto controllo la pressione alta e il miglioramento della circolazione sanguigna.

Pratica Restorative Yoga con me
Se sei curiosa di provare una lezione di restorative yoga, se ti va di avere un assaggio degli incredibili benefici immediati che ricevi da questa pratica meditativa e se ti va di capire se è la disciplina che fa per te, allora prepara cuscini di diverse grandezze e forme, coperte ed asciugamani che ti accompagno alla scoperta di questo mondo.
Nel video che lascio qui ti insegno a praticare la posizione della farfalla.
Se non hai dei mottoncini a casa, non c’è problema li puoi sostituire con quello che hai a disposizione!
Buona pratica.
