Il Restorative Yoga aiuta a liberarsi dal giudizio
- 16 Marzo 2021
- Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
- Categoria: Yoga

Praticando delle posture riposanti, il Restorative Yoga ti aiuta a liberarti dal giudizio e delle emozioni negative. Revitalizza l’energia eliminando tutto ciò che ti “intossica” e ti facilita anche a lasciare andare abitudini e schemi che non ti servono più.
E’ utile soprattutto quando si prova rabbia, odio e attaccamento esagerato.
Perché la nostra mente svolge un ruolo così potente nella nostra vita quotidiana?
Si può dire che il cervello umano sia composto da “due menti”: la “mente cosciente”, ossia quella razionale e analitica, e la mente denominata “mente subconscia”.
La presenza di due diversi intelletti è la causa per cui talvolta, quando vorremmo stare bene, il nostro desiderio non corrisponde al nostro stato interiore; di conseguenza, cominciamo ad andare nel pallone, come se non avessimo alcun controllo sulla nostra mente, sui nostri pensieri o sul nostro corpo.
La nostra mente inconscia è un ricettacolo di tutte le nostre emozioni, credenze, di tutti i condizionamenti a cui siamo sottoposte dalla nostra infanzia fino ad ora.
Perché giudichiamo?
Tutte abbiamo una visione personale del mondo.
Quando il punto di vista degli altri o la comprensione degli eventi non concorda con la nostra, tendiamo a saltare alla conclusione che quella versione sia sbagliata e perciò siamo portate a pensare che sia la nostra quella corretta!
Tuttavia ognuno è unico, e anche il nostro approccio alla vita lo è.
È molto facile condannare le persone quando la loro storia non ci garba completamente.
Quando siamo giudicante, noi pensiamo di aver ragione e crediamo che il nostro modo di fare le cose sia l’unico giusto, e, di conseguenza, quello degli altri deve essere senza alcun dubbio sbagliato! Abbiamo così, un atteggiamento di chiusura.
Ci vuole molta esperienza di vita, maturità ed umiltà per fare un passo indietro e quindi aspettare per vedere che cosa una persona ha da dire o quello che potrebbe fare.
Personalmente, in passato, prima di avvicinarmi allo yoga, devo aver fatto questo errore molte volte anche io. Proprio per questo motivo, sto cercando di praticare un comportamento di empatia e scoperta.

Per liberarti dal giudizio degli altri, devi prima annullare il tuo: metterti in “modalità scoperta”
Se ci mettiamo in ‘modalità di scoperta’, non solo riusciamo a sospendere il giudizio e a comprendere meglio la situazione e l’altra persona, ma ci aiuta a scoprire di più riguardo all’altra persona e persino su noi stesse.
Quando riusciamo a capire il punto di vista dell’altra persona, anche la nostra visione può cambiare.
Cercare di mettersi un po’ nei panni degli altri non ci farebbe male.
Applicare tolleranza ed empatia, di fatto è solo un esercizio mentale
Mettiamoci nei panni dei poveri. Loro non possono andare dove vogliono e possono avere solo la minima parte di quello che desiderano. Oppure, cerchiamo di metterci al posto di quelli che non sono andati a scuola. Ci sembra che questi dovrebbero sapere quello che sappiamo noi. Ma come potrebbero dal momento che non hanno avuto le opportunità di vita che noi abbiamo avuto, oppure la fluidità di linguaggio e di espressione con la quale siamo stati allevati. È come chiedere loro di parlare giapponese quando non l’hanno mai neanche sentito.
In generale pensiamo che gli altri affronteranno un problema come lo faremmo noi.
Per esempio, se non fossimo invitati ad una festa, e la cosa ci interessasse poco, potremmo pensare che anche ad un’altra persona potrebbe non interessare, ma non è necessariamente così.
Tutti noi rispondiamo alla vita in maniera diversa.
Questa settimana, invece di cercare di giudicare qualcuno per chi è, o per quello che dice o per come si comporta, prova la ‘modalità di scoperta’ e convinciti che deve esserci una storia dietro la sua storia, cerca di scoprirla.
Quando ci fermiamo ad ascoltare la storia di qualcuno, quando cerchiamo di entrare un po’ nella loro testa, potremmo cominciare a capire cose a cui non avevamo mai riflettuto a sufficienza. Potremmo anche capire cosa passa nella mente delle persone. Tutti hanno le proprie ragioni.
Così, la ‘modalità di scoperta’ ci mantiene vivi e coinvolti.
Mantiene accesa la fiamma dell’apprendimento e della crescita. Ci conquista amici e cooperazione, perché ci trovano flessibili e buoni nei confronti degli altri.
Nella ‘modalità di scoperta’ potremmo essere indotti a scoprire che non sempre abbiamo ragione e che il nostro non è sempre il metodo migliore.
Perché è importante liberarsi del giudizio?
Come ti ho spiegato prima, il giudizio degli altri condiziona profondamente l’idea che abbiamo di noi stesse e della nostra vita, di come ci dobbiamo comportare secondo canoni che non sono nostri ma che ci vengono dettati dall’esterno.
Prova a ribaltare la situazione, quando sei tu a giudicare un’altra persona. In quel caso sei tu che intervieni con il tuo giudizio.
Questi condizionamenti di conseguenza, influenzano anche il nostro giudizio e le nostre scelte.
E’ importante non lasciarsi influenzare in modo troppo incisivo perché i gli effetti negativi sulla nostra personalità e sulla nostra vita non sono pochi.
Per prima cosa perdiamo la nostra spontaneità, che ci rende unici e brillanti.
Vivere in un contesto in cui il giudizio pesa sulle nostre coscienze, mano a mano, ci rende meno motivate ed entusiaste delle cose che vogliamo, dei nostri progetti o idee, perché temiamo che gli altri non ci “diano il consenso”.
La conseguenza di questo può confluire nella perdita di sicurezza in noi stesse, sperimentare blocchi creativi e perdere la capacità di reagire a particolari situazioni.
Il Restorative Yoga ci viene in aiuto nella lotta contro il giudizio
I benefici che puoi trarre se inverti la tendenza e provi, piano piano, ad abbandonare il giudizio sono straordinari.
Per prima cosa siamo più propense ad imparare dai nostri errori e come risposta a questo atteggiamento la motivazione e l’entusiasmo si rinnovano continuamente.
Diamo molta più importanza ai nostri valori personali accrescendo la nostra autostima, avvicinandoci sempre di più alla versione più reale e spontanea di noi stesse.
Siamo più coraggiose e ci allegeriamo della paura di sbagliare, non temiamo il confronto con gli altri e il mondo.
Diventiamo libere!
Ma quindi come puoi fare ad allegerirti del giudizio?
Il Restorative Yoga può aiutarci molto in questo. Questa particolare pratica meditativa ci permette di sperimentare uno stato di grande rilassamento che, attraverso posizioni mantenute statiche in modo prolungato e visualizzazioni, ci consente di entrare nel momento presente, nel qui ed ora. Qui possiamo soffermarci a guardare, ascoltare e capire.
Questo stile di yoga si basa sulla spontaneità e sulla dolcezza del movimento.
Sono necessari supporti come coperte, cuscini, mattoni, cuscinetti per occhi, cinghie, sedie e talvolta anche un muro, per permettere al corpo di abbandonarsi in modo naturale, lasciando andare più facilmente la tensione muscolare che è profondamente radicata nel nostro corpo e la conseguenza del nostro stress.
In questo modo portiamo il corpo e la mente in uno stato di profondo rilassamento.
E quindi tutto ciò ci porta ad entrare in empatia con gli altri, ma sopratutto con noi stesse, amandoci e ascoltandoci. La pratica costante può aiutarti ad evolvere verso un mondo migliore.
È ora…di sospendere il giudizio, di ascoltare e comprendere. Potresti essere sorpresa dalle tue scoperte.
★ I miei consigli ★
Ti consiglio un cuscinetto per gli occhi che oltre ad aiutarti a rilassarti completamente fa un profumo di lavanda divino.
Il cuscino per occhi alla lavanda, è uno strumento semplice ed efficace per rilassarsi godendo allo stesso tempo dell’effetto aromaterapico della lavanda.
Il cuscino è fatto di 100% cotone biologico ed è riempito con lavanda biologica di alta qualità e semi di lino biologici provenienti dalla Croazia.
Come si usa il cuscinetto per occhi?
A freddo
Se leggermente raffreddato il piccolo cuscino , rinfresca gli occhi, il collo e le spalle.
Mettete il cuscino nel congelatore per 10 minuti o per alcune ore, ma dentro una borsa di plastica o un sacchetto con chiusura zip. Una volta svanito l’effetto ‘rinfrescante’, girate il cuscino dall’altro lato, per godervi ancora un po’ di fresco.
A caldo
Per dare conforto agli occhi troppo affaticati, potete scaldare il cuscino nel forno microonde. Non mettete direttamente sugli occhi il cuscino troppo caldo, mentre per il collo non ci sono problemi.