Come iniziare a meditare
- 4 Maggio 2021
- Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
- Categoria: Meditazione

Per molti meditare è ancora qualcosa di impossibile, qualcosa che solo i grandi monaci buddisti possono fare. Ma non è così.
Non lo nego, all’inizio può sembrare difficile, ma con la pratica costante può invece diventare un’abitudine bellissima alla quale difficilmente poi si rinuncia.
Anche per me, inizialmente, è stato molto impegnativo e scoraggiante.
Appena mi sedevo e cercavo la concentrazione, la testa iniziava ad andare alla velocità della luce, i pensieri si susseguivano uno dopo l’altro, in un vortice di immagini velocissime.
E allora mi giudicavo dicendomi che non stavo meditando nel modo giusto, e lasciavo perdere.
Il giorno dopo riprovavo, sempre con gran fatica.
Alla fine ho capito che dovevo lasciarmi andare, dovevo eliminare i preconcetti della meditazione giusta o sbagliata.
Dovevo solo fermarmi e ascoltare l’aria che entrava e usciva dalle mie narici. Restare immobile ed ascoltare solo il respiro.
Ho capito che solo dopo mesi di pratica, durante i quali avrei ascoltato unicamente ed esclusivamente il respiro e il corpo, sarei potuta passare ad una meditazione più tecnica con l’aiuto dei mantra.
Quindi oggi scrivo questo articolo proprio per aiutarti ad iniziare il tuo viaggio con la meditazione, senza ansia da prestazione. Rispondo alle classiche domande e dubbi sull’argomento.
Meditare fa per me?
Sì, la meditazione è una buona pratica per tutti coloro che vogliono calmare la mente, e aumentare la consapevolezza nella propria vita.
Se senti il bisogno di essere più equilibrata nelle tue relazioni o vuoi essere più comprensiva verso te stessa. Per alleviare lo stress, il panico, per dormire meglio.
Allora meditare è la cosa giusta per te.
La meditazione non richiede alcuna conoscenza, abilità, o condizioni speciali. Puoi iniziare a meditare in qualsiasi momento della tua vita, e sentirne subito i benefici.
Dove e come posso meditare?
Puoi praticare la meditazione ovunque tu ti senta a tuo agio e al sicuro.
Ci sono alcune meditazioni, ad esempio quelle per dormire, che puoi praticare direttamente a letto, ma solitamente puoi praticare la meditazione da seduta o da sdraiata, nella posizione che più preferisci.
Ad esempio, la mattina, per aumentare la tua energia, puoi fare la meditazione da seduta. La sera, invece, puoi farla distesa per rilassarti di più prima di dormire.
Quando devo meditare?
Non esiste un solo momento giusto, puoi meditare la mattina presto prima di iniziare la giornata, o la sera prima di andare a dormire. O anche durante il giorno per prenderti una pausa.
Molti studi dimostrano che le mattine sono ottime per creare una routine quotidiana di benessere. Io personalmente preferisco meditare la mattina presto all’alba, quando tutti dormono. E poi durante il giorno pratico pause di mindfulness in cui ascolto il mio respiro, soprattutto se sono maggiormente sotto stress.
Come devo sedermi durante la meditazione?
Puoi appoggiarti al cuscino e allungare le gambe sul letto, oppure sederti sul divano o una sedia, oppure su una sedia in ufficio o nel parco, o sul tappetino o a gambe incrociate a terra. Oppure, sdraiati. Assumi la posizione che più preferisci. L’importante è che tu stia comoda. Senza provare dolore. Puoi anche utilizzare dei cuscini di meditazione che aiutano il nostro corpo ad assumere la giusta posizione durante la meditazione, senza tensioni né sforzo.
Con che frequenza devo meditare?
Ti consiglio di iniziare a prendere del tempo per te stessa ogni giorno, anche solo 5 minuti. Crea una tua routine.
Per vedere i benefici della meditazione ti possono bastare all’inizio anche cinque minuti ogni giorno. L’importante è iniziare ed essere costanti.
La meditazione abbassa il livello del cortisolo, l’ormone responsabile delle condizioni di stress psico-fisico, già a partire dalla prima volta che mediti.
Tuttavia ti raccomando di praticare regolarmente per avere i benefici a lungo termine.
L’importante è che tu non entri in competizione, non è una gara o una sfida. Il viaggio della meditazione è un processo per costruire una sana relazione con te stessa.
Esistono delle prove scientifiche che dimostrano i benefici della meditazione?
Certamente.
Come ci racconta molto bene Focus, che ha addirittura dedicato un articolo a questo argomento, fino agli anni 50, la meditazione era una pratica che veniva associata solo ai monaci.
Poi con il movimento hippie, i figli dei fiori, che ne adottarono la pratica come stile di vita, la meditazione è entrata pian piano a far parte della nostra società.
La sua accettazione nel mondo della medicina occidentale ha avuto un percorso piuttosto lungo e difficile. Ma finalmente, molti studi hanno riportato risultati sorprendenti.
La meditazione, associata alle cure di medicina tradizionale, si è dimostrata decisiva e indispensabile da usare “come strumento terapeutico. Strumento tutt’altro che facile da proporre: nella frenetica vita contemporanea la meditazione di tradizione orientale è pratica difficile. Ma i suoi vantaggi non sono più in discussione: migliora l’attenzione, le abilità cognitive e la memoria, riduce l’ansia e i sintomi depressivi. Non solo.”
E’ stato riconosciuto, come la meditazione abbia un vero e proprio potere analgesico: se, col tempo, riusciremo a portare la nostra attenzione sui nostri sensi allora riusciremo anche a controllarli e a portare sullo sfondo tutto ciò che non vogliamo sentire, i dolori cronici ad esempio.
Oltre ad influire sul nostro benessere psicologico, la meditazione agisce da potente antinfiammatorio. La scienza ha inoltre riportato dati molto positivi per quanto riguarda l’efficacia sul nostro sistema immunitario, potenziandolo ed aiutandolo a reagire meglio quando il nostro corpo si sente attaccato.
Come devo respirare durante la meditazione?
Durante la meditazione, non devi fare nulla di complicato o tecnico. Osserva ed ascolta il flusso del respiro così com’è, non è necessario respirare in un modo specifico.
Inspira ed espira in modo naturale attraverso il naso. Senza modificare il respiro.
Non ho mai meditato, da dove devo iniziare?
Per iniziare a praticare ci sono 3 vie possibili:
- seguire la guida alla meditazione per principianti
- ascoltare la meditazione guidata
- essere seguita da un insegnante qualificato
Se sei interessata a cominciare a meditare o vuoi sapere se lo fai nel modo giusto, puoi consultare la mia guida alla meditazione per principianti, dove ti spiego, passo per passo, come si procede quando si è alle prime armi, basandomi sul lavoro formidabile di Giovanni Dienstmann, autore, insegnante e coach internazionale.
Altrimenti, puoi iniziare con la meditazione guidata della consapevolezza del respiro. Non sei da sola, ti sostengo io. Non dovrai fare altro che trovare 10 min per te e una posizione comoda. Il resto verrà da sé, ascolta la mia voce e fatti accompagnare e muovi i primi passi nella meditazione con me.
Non ti preoccupare, se ti senti persa, se dopo aver provato più volte non riesci a concentrarti, se hai il dubbio di sbagliare, se pensi che aver letto la guida e seguito la meditazione guidata non sia ancora sufficiente per te, ma desideri fortemente proseguire nel percorso di ri-equilibrio psico fisico, io sono qui. Se ti serve un aiuto e un sostegno puoi contattarmi per iniziare insieme un percorso specifico e personale.
Inizia qui il tuo viaggio alla ricerca del buon umore.
