Blog
Yoga: tutti i benefici di questa disciplina a livello fisico e psicologico
- 9 Marzo 2023
- Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
- Categoria: Yoga

Sullo yoga sono stati scritti centinaia e di testi e volumi. Eppure, possiamo dire con assoluta certezza e nessun margine d’errore che ancora altrettanti potremmo scriverne. Dicendo, per altro, cose sempre nuove ed esponendo concetti sempre innovativi. Questa disciplina, che nasce in Oriente, terra di misteri, magie ed enorme saggezza e cultura, è estremamente antica ma non vecchia. Anzi, lo yoga diventa ogni anno più moderno perché viene scoperto, applicato e praticato da tantissime persone che lo scoprono e si appassionano. Nei prossimi paragrafi ti svelerò quanto questa disciplina sia in grado di metterti in connessione sia con il tuo mondo interiore che con quello esterno che ti circonda. E quanto riesca ad aiutarti a trovare il giusto equilibrio per restare in piedi, anche quando sia dentro che fuori di te ti pare ci sia burrasca e tempesta. Praticare yoga fa bene. Al corpo, allo spirito e alla mente. Scopriamo insieme perché.
Lo yoga è uno sport?
Una domanda che spesso mi fanno è: “lo yoga può essere considerato uno sport?“. La risposta in effetti è: ni. Di fatto, lo yoga obbliga ad eseguire dei movimenti e a usare e muovere il corpo. Quindi, da questo punto di vista, può essere considerato una sorta di ginnastica dolce.
Che:
- obbliga al movimento quindi, pur non facendo bruciare tantissime calorie in quanto non si tratta di aerobica, sicuramente aiuta a essere meno sedentari e a usare delle energie fisiche;
- aiuta a mantenere attivo il metabolismo;
- influisce positivamente sui muscoli, aiuta a tonificarli perché per tenere le posizioni è necessario contrarre, rilassare, lavorare con la propria muscolatura;
- è un ottimo alleato della postura;
- aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo e della sua posizione nello spazio quindi obbliga a fare movimenti controllati e a respirare correttamente, il che ha sicuramente benefici sul metabolismo, sull’allungamento muscolare, sulla tonicità del corpo e sulla forza muscolo-scheletrica.
Tuttavia
Definire lo yoga “uno sport” è decisamente limitativo e, quindi, non corretto. Lo yoga è una disciplina. Che combina: movimento fisico, introspezione spirituale e lavoro mentale.
Movimento fisico: tutti i benefici dello yoga sul corpo
Durante una seduta di yoga si devono assumere diverse posizioni. E mantenerle per un determinato lasso di tempo, più o meno lungo a seconda delle necessità e del proprio livello di esperienza. Questo è sicuramente un ottimo modo per non stare sedute ma, piuttosto, utilizzare il corpo e muoverlo.
Grazie allo yoga:
- si bruciano calorie e mobilitano grassi, anche se non parliamo di uno vero e proprio sport impegnativo a livello né aerobico né anaerobico, però dovendo usare attivamente il corpo si vanno comunque a bruciare più calorie rispetto ad attività riposanti come stare sedute, sul divano, a riposo;
- è possibile tonificare i muscoli perché per assumere le posizioni e mantenerle la contrazione muscolare è fondamentale, soprattutto per tenere l’equilibrio;
- si svolge dell’ottimo stretching perché le posizioni tendono spesso a obbligare l’allungamento muscolare;
- la postura ne beneficia tantissimo e, con essa, tutti i problemi correlati: cervicale, mal di schiena, dolori lombari, sacrali, sciatica, circolazione, polpacci e caviglie gonfi e doloranti.
Introspezione e meditazione
Durante lo yoga non solo si usa il corpo ma anche lo spirito. Ogni posizione e relativa respirazione specifica sono propedeutiche a connettersi con la parte di profonda di noi stessi. Ci si estranea per un attimo dal turbinio della vita e delle preoccupazioni e si cerca di scendere all’interno del sé. Per andare a ricercare eventuali nodi, impedimenti, ostacoli che impediscono all’energia positiva e vitale di fluire liberamente e vivacemente nel nostro corpo e nella nostra mente. Respirare e rilassarsi aiuta a raggiungere uno stato mentale ottimale per comunicare con il nostro inconscio. Per scoprire dove c’è l’intoppo, qual è il problema da rimuovere, il dolore da estirpare. Una volta individuato, anche se questo lavoro può essere lungo e doloroso, sarà molto semplice lavorarci sopra per estirparlo dalla nostra anima e liberarcene.
Lavoro mentale: come lo yoga riequilibra la mente
Infine, mentre usiamo corpo e spirito, facendo yoga attiviamo anche la mente. Pensiamo, andiamo a ritroso nel tempo per capire quali eventi hanno provocato delle problematiche e quali, invece, hanno fatto scaturire gioia e hanno contribuito alla crescita. Meditare è un lavoro estremamente impegnativo per la mente ma anche molto soddisfacente. Aiuta a buttare fuori i pensieri negativi e a liberare la testa, per fare spazio a energie fresche, pulite, nuove e propositive.
Tutti i benefici dello yoga a breve e lungo termine
Una singola seduta di yoga può essere risolutiva e molto utile per affrontare un momento di difficoltà improvvisa, un attacco di panico o ansia acuto. Cioè che insorge improvvisamente e va contrastata e superata subito, nell’immediato.
Con lo yoga è possibile:
- bloccare sul nascere un attacco di ansia/panico;
- riacquistare calma interiore in caso di paura, angoscia, nervosismo, rabbia improvvisa;
- fermare o controllare un attacco di fame nervosa o una condizione di non appetito che scaturisce da un malessere improvviso che fa chiudere lo stomaco;
- ritrovare equilibrio in un momento di smarrimento;
- placare la tachicardia e tutti gli altri sintomi di ansia improvvisa: sudorazione, brividi di freddo o eccesso di calore, mal di pancia o di stomaco, contrazioni addominali/crampi, senso di mancanza d’aria e gola chiusa, emicrania forte, tremore;
- regolarizzare la pressione, soprattutto se si è alzata o abbassata eccessivamente a causa di un trauma, uno spavento un’arrabbiatura.
Invece, i benefici a lungo termine sono:
- miglioramento della linea e della silhouette che apparirà più tonica, snella, sinuosa, posturalmente elegante con linee più definite e regolari;
- rientro nei range di normalità dei parametri vitali: pressione, battiti cardiaci e atti respiratori al minuto;
- digestione più agevole e conseguente diminuzione delle problematiche digestive quali reflusso acido, indigestioni ricorrenti, meteorismo e borborigmi addominali, addome gonfio, colon irritabile;
- sonno più regolare e riposante quindi miglioramento in caso di insonnia;
- meno ansia, meno attacchi di panico;
- capacità di riconoscere l’ansia che sta arrivando e attivazione immediata di tecniche per evitarlo;
- competenze che aiutano ad auto-calmarsi in caso di attacco di ansia e, di conseguenza, a superarlo velocemente e in maniera dolce;
- viaggio nel subconscio per andare a prendere consapevolezza di tutti quegli eventi, anche dell’infanzia, che hanno creato trauma e generato dolore;
- metabolizzazione ed eliminazione di tutti questi nodi dolorosi e dei pensieri negativi;
- ripristino del fluire dell’energia vitale e positiva sia nel corpo che nella mente.
Vuoi imparare a praticare yoga o approfondire l’argomento?
Seguimi su Instagram. Spesso pubblico contenuti a riguardo, molto interessanti. Seguendomi, inoltre, resterai aggiornata su tutti i corsi che organizzo, sui webinar e sui podcast così non ti perderai nemmeno uno dei contenuti di tuo gradimento e interesse.
https://www.instagram.com/giorgiacolavolpe/
Lo Yoga è semplice: te lo dimostro!
Hai paura che lo yoga possa essere troppo complicato per te? Non ti senti sufficientemente agile e sciolta e quindi sei un po’ titubante nell’idea di cominciare? Tranquilla: tutti coloro che non hanno mai praticato questa disciplina si sentono così. Perché abbiamo questa idea nella testa, limitante, che per praticare yoga occorra essere flessibili come giunchi. Non è così: a quello ci arriverai, allenandoti e praticando con costanza. Non ci credi? Allora ti regalo la prima lezione per farti capire che puoi riuscirci anche tu!