Mangiare sano dopo le feste per ritrovare benessere
- 27 Dicembre 2022
- Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
- Categoria: Combattere l'ansia

Mangiare sano per ristabilire il benessere dopo i giorni frenetici, disordinati, vorticosi anche se piacevoli e divertenti delle festività natalizie? Ottima idea per tornare subito in forma smagliante e riconquistare lucidità mentale!
Durante le feste ti sei goduta la convivialità della buona tavola e ti sei lasciata andare a qualche peccato di gola? Hai fatto benissimo! Quando si sta insieme, e in occasioni speciali, coccolarsi anche con qualche strappo alla regola e piccole golosità è giusto.
Tuttavia, terminati i giorni di festa e i pranzi e le cene in compagnia, è possibile che tu ora stia un po’ risentendo di questi eccessi e stia sperimentando un po’ di malessere psicofisico.
Non preoccuparti, è tutto normale: probabilmente il tuo equilibrio psicofisico si è leggermente alterato e non solo per colpa del cibo. Tra poco vedremo insieme come mai, soprattutto nel periodo post-natalizio, è possibile sentirsi un po’ sfasate.
Malessere post-natalizio: cos’è, i sintomi, le cause
La maggior parte delle persone, nei giorni immediatamente successivi al Natale (o ad altri periodi di cambiamento di abitudini come la Pasqua, le vacanze estive, ecc) si sentono un po’ fuori fase.
Questo accade perché, tendenzialmente, si vanno a cambiare le abitudini e quindi si spostano le lancette del proprio orologio biologico, fisiologico e personale.
Per esempio, durante le festività natalizie:
- si mangia di più, si può bere qualche bicchiere o assaggiare qualche alimento particolare a cui non si è abituati;
- cambiano gli orari e i timing dell’alimentazione;
- il ritmo circadiano viene forzato, perché ci si costringe a restare svegli più a lungo per festeggiare e poi, magari, la mattina si dorme troppo o ci si concede un pisolino al quale non si è abituati;
- l’atmosfera attorno è molto diversa dal solito, c’è più confusione, rumore.
Tutto questo porta sicuramente mente e corpo a dover subire uno stress, a doversi adattare a un cambiamento repentino e improvviso. Il risultato è che, nei giorni successivi, si avvertono sintomi fastidiosi e una sensazione poco piacevole.
Ad esempio:
- mal di testa o senso di ottundimento;
- poca lucidità mentale;
- pesantezza;
- digestione complicata, laboriosa e difficile;
- disturbi e fastidi intestinali;
- tensione nervosa, muscoli contratti;
- difficoltà a dormire;
- sete eccessiva e ritenzione idrica;
- stanchezza e poca voglia di fare.
Come contrastare, il più velocemente possibile, tutti questi sintomi alquanto invalidanti, che rischiano di far sprecare preziosissime giornate di ferie che potrebbero essere sfruttate per fare qualcosa di piacevole, simpatico e divertente, magari in compagnia dei propri bambini, del marito, degli amici?
Mangiare sano per combattere lo stress post-natalizio
La prima cosa da fare per riacquistare immediatamente benessere e vitalità dopo lo stress natalizio è quello di impostare un regime alimentare d’emergenza che aiuti a disintossicare corpo e mente dagli eccessi sia alimentari che emotivi.
Il sovraccarico, infatti, non è solo quello dello stomaco ma anche quello della mente: troppa gente, troppi impegni, troppa luce, troppa fatica non aiutano a stare bene, a sentirsi in equilibrio.
Quali alimenti prediligere nei giorni successivi alle festività per mangiare sano:
- fonti di Magnesio, anti-stress e rilassante naturale, quali: cereali integrali, yogurt, anacardi, mandorle, spinaci, alghe, semi di lino, semi di zucca;
- alimenti ricchi di vitamina B, che sostiene il metabolismo e la corretta assimilazione dei nutrienti, quali: carne di manzo e maiale, fegato, uova, legumi, cavoli e cavoletti, broccoli, asparagi, avocado, agrumi;
- cibi fonte di Potassio, che aiuta la digestione e il ripristino della funzionalità cardiovascolare, pressoria e circolatoria, quali: banana, avocado, patate, zucca, funghi, pesce, fagioli;
- Omega 3, grassi buoni anti-infiammatori, contenuti soprattutto in: pesce grasso, olio vegetale, fagioli di soia, semi;
- tutti gli alimenti considerati anti-ossidanti che, combattendo i radicali liberi, limitano i danni che la digestione laboriosa può creare, come: frutti rossi, uvetta, curcuma, verdure verdi, alfaalfa, carciofi.
Qualche idea per mangiare sano con gusto
Per mangiare sano nei giorni post-natalizi e impegnarsi a seguire qualche giorno di alimentazione detox, puoi ricorrere ad alcune strategie che ti renderanno questo breve percorso di controllo alimentare semplice da seguire e piacevole.
Ad esempio:
- preparati delle spremute di agrumi da consumare la mattina, insieme a cereali integrali e macedonia di frutti rossi e banane, approfittando del fatto di essere in ferie e avere tempo a disposizione per il primo pasto della giornata;
- prepara, in ciotoline, della frutta secca già sgusciata, da sgranocchiare mentre ascolti la musica o guardi un film;
- via libera a centrifugati, passati di verdura, insalatone con verdura e pesce per esempio.
Sperimenta qualche ricetta semplice e sfiziosa, magari cucina insieme ai tuoi bambini ponendoti la sfida di utilizzare ingredienti come legumi, semi, avocado: cibi che forse non sono così comuni sulle tavole italiane tradizionali e che possono rappresentare una bella novità per il palato e per la voglia di sperimentare cose nuove.
Basta mangiare sano per riconquistare equilibrio psicofisico post Natale?
Riprendere sane abitudini alimentari, dopo il Natale, ti aiuterà sicuramente a ripristinare una corretta digestione, a sgonfiarti, a sentirti più leggera e in forma.
E per quanto riguarda, invece, la stanchezza mentale e lo stress emotivo? Potresti approfittare del periodo tranquillo delle ferie invernali per approcciarti alle pratiche Yoga e di respirazione. Magari regalandoti il mio Corso di Restorative Yoga. Consiste in lezioni online da eseguire quando vuoi e dove vuoi.
Il Restorative Yoga è una disciplina che combina posizioni da assumere fisicamente, quindi che aiutano a distendere il corpo e a contrastare rigidità muscolare e articolare, a respirazione controllate e visualizzazioni guidate, che sono propedeutiche ad allontanare lo stress, far fluire e scaturire energie e pensieri positivi e rilassare e riposare.
Clicca qui per saperne di più. Tantissime donne, e io stessa, praticano il Restorative Yoga e, da quando hanno iniziato, si sentono persone nuove. Più serene, più felici, più consapevoli di se stesse, della loro fisicità e della loro emotività. Fatti un regalo. Renditi serena.
Ti aspetto per guidarti lungo la strada che ti porterà a trovare te stessa nella tua migliore versione: quella reale e realmente serena.
Il mio consiglio in più
Può succedere che i giorni di festa, pur essendo un momento piacevole e pur regalando attimi d’amore e gioia condivisi con amici e parenti, siano anche faticosi.
Io, per esempio, pur amando i festeggiamenti natalizi, spesso poi mi sveglio il 27 mattina e mi sento priva di energie, poco vitale: come se tutto l’amore che ho profuso, donato e ricevuto mi avesse lasciato vuota, spompata dalla mia linfa vitale.
Il ritorno alla normalità può essere un piccolo trauma: dopo tante ore trascorse in compagnia, circondati da attenzioni, ritrovarsi sole in cucina a fare colazione, nel silenzio di una casa in cui tutti ancora dormono, rischia di aprire la porte alla malinconia. Come riacquistare immediatamente la voglia e l’entusiasmo di amarsi e amare ancora, sempre di più e con più entusiasmo di prima?
Ti consiglio questa meditazione
E’ una meditazione ispirata alla tecnica Metta Bhavana, conosciuta anche come “meditazione della gentilezza amorevole”. Ti aiuterà a farti delle coccole che ti aiutino a superare il distacco tra “tanta gente attorno” e “la gente che c’era attorno è tornata a casa sua” e ti farà ritrovare la voglia di dare e ricevere amore, attenzioni e gesti compassionevoli e gentili.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest