Ansia di natale: combattila con lo yoga e la respirazione
- 21 Dicembre 2022
- Pubblicato da: Giorgia Colavolpe
- Categoria: Combattere l'ansia

Ansia di Natale o Christmas Blues: la chiamano così. Di cosa si tratta? Di quella sensazione di nostalgia, scoramento o vera e propria tristezza che molte persone sperimentano durante le feste natalizie.
Sì. Proprio mentre la maggior parte del mondo festeggia, ride, si diverte, organizza pranzi e cene e incarta regali per amici e parenti, alcuni si sentono pervadere da una tristezza immensa.
Un senso di ansia, di voglia di piangere, di voglia di addormentarsi la sera della Vigilia e di risvegliarsi a metà gennaio, quando tutto il gran polverone delle luci natalizie, delle strenne e dei pacchetti colorati è finito e dimenticato.
Perché accade questo? Perché ti accade questo? Come mai non riesci anche tu a godere di questo periodo di festa e come puoi fare per uscirne indenne, per imparare a controllare queste emozioni fastidiose e negative e per riconquistare il tuo equilibrio e la tua pace interiore?
Non sentirti sbagliata: tantissime persone, come te, vivono questa situazione. Cerchiamo di capirne insieme le cause, di individuarne i sintomi e di trovare il rimedio. Insieme.
Ansia di Natale o Christmas Blues: cos’è
Si chiama Ansia di Natale. E’ una sensazione sgradevole, fastidiosa e dolorosa in alcuni casi, che molte persone sperimentano quando inizia il periodo delle festività invernali.
Mentre le città si illuminano di lucine colorate, l’aria s’impregna di profumo di cannella e nelle case si traffica per imbastire abeti natalizi e presepi scenografici, chi soffre di Christmas Blues inizia a soffrire. Tutto questo fermento, questa frenetica corsa alla decorazione più bella, al regalo più gradito e al pranzo più luculliano, manda in crisi totale chi non sa gestire il vortice di queste emozioni artificiali e imposte dalla società.
I sintomi dell’ansia di Natale:
- fastidio nel vedere le decorazioni e le luminarie;
- senso di ansia nel pensare che si avvicinano le festività e bisognerà partecipare o organizzare gli eventi con i parenti o gli amici;
- paura di affrontare le cene e i pranzi con gli altri;
- rifiuto del cibo, delle ricette tipiche delle festività;
- nessuna voglia di fare e ricevere regali;
- desiderio che tutto finisca presto;
- ansia, attacchi di panico;
- stanchezza fisica e insonnia;
- senso di colpa e di inadeguatezza perché si è convinti di doversi divertire e omologare emotivamente per forza a tutti gli altri ma non si riesce a farlo.
Quanto è frequente il problema dell’Ansia di Natale
Soffri di Ansia di Natale o Christmas Blues e ti senti sola, sbagliata, un’eccezione? Oh no, non farlo! Sei in ottima compagnia, sai. Si stima che quasi la metà degli italiani, in realtà, affrontino le festività natalizie lottando con una sensazione di fondo di negatività e fastidio.
I motivi principali sembrano essere:
- preoccupazioni economiche;
- eccessive spese da affrontare per sottostare a regole sociali quali organizzazione di eventi, feste, pranzi e cene e regali;
- paura del cambiamento delle proprie abitudini, ad esempio le ferie dal lavoro o i bambini che cambiano routine stando a casa da scuola;
- senso di inferiorità rispetto ai parenti che s’incontreranno o agli amici con cui ci si ritroverà;
- ansia perché spesso, durante i ritrovi familiari, vengono fuori vecchie ruggini o litigi;
- sensazione di dover dimostrare qualcosa a qualcuno e non sentirsi all’altezza;
- preoccupazione per il dover mangiare e bere troppo.
Perché ti lasci sopraffare?
La domanda che devi porti, se soffri di Ansia di Natale, è: perché? Come mai ti senti sopraffatta da queste sensazioni e non riesci a gestirle, a ridimensionarle e a dar loro il giusto peso?
Forse perché senti addosso la responsabilità di dover far divertire e far star bene tutti, oppure perché ti sei messa in testa di dover dimostrare qualcosa a qualcuno o, ancora, ti sei infilata in un discorso tossico di competizione verso qualche parente o amico che vedi solo in queste occasioni.
Ferma. Respira. Chetati un attimo, siediti e cerca di riacquistare la calma. Non devi fare niente di tutto ciò, nessuno si aspetta niente da te o meglio: tu non devi chiedere niente a te stessa che non sia stare bene, sentirti in equilibrio con te stessa e ciò che ti circonda e godere di ogni tuo respiro, di ogni attimo.
Yoga contro l’Ansia di Natale: il periodo delle festività è il migliore per dedicarti alla meditazione e alla respirazione
E’ il periodo delle festività natalizie: hai diversi giorni di ferie e relax, qualche ora in più da dedicare a te stessa. E sei molto stressata. E’ il momento ideale per avvicinarti e approcciarti al mondo dello Yoga e della meditazione
Puoi cominciare dalle basi: dal Restorative Yoga, la disciplina che ti aiuterà a rallentare, a rilassarti. Non solo nel corpo ma anche nella mente. Assumere delle posizioni (asana) statiche per lungo tempo e farti guidare in respiri controllati e visualizzazioni mirate ti aiuterà a fermare tutte le visioni e i pensieri che si affollano e accalcano nel tuo inconscio e nella tua mente e a riportare in te pace e serenità.
Lo Yoga può aiutarti a rilassarti, a scaricare lo stress, ad allontanare la nostalgia, la tristezza, l’ansia. In questo periodo che stai vivendo così male, che ti sta mettendo a dura prova, rispondi regalandoti un Corso di Yoga da poter seguire quando, dove e quanto vuoi. Fin dalla prima lezione sentirai il nervosismo e l’agitazione abbandonare il tuo corpo e la tua anima e comincerai, piano piano, a riprendere consapevolezza di te.

Lo Yoga ti aiuterà a:
- scaricare lo stress di questo periodo frenetico;
- comprendere le ragioni profonde che ti fanno provare disagio;
- abbandonare i pensieri negativi e tossici;
- accogliere in te energie positive e speranza;
- rilassare il corpo e la mente;
- gestire meglio le emozioni, inclusa la fame nervosa o la voglia di bere;
- digerire meglio e dormire meglio.
La Meditazione Natalizia
Io ho sempre amato il Natale. Mi trasmette pace, serenità e adoro le sue tradizioni, sia religiose che non. Da quando è morta la mia mamma, però, mi porta anche un po’ di tristezza perché so che lei non è con me e l’atmosfera non è più come quella dei Natali passati.
Penso si tratti di quella che chiamano “sindrome delle sedie vuote“, ossia la malinconia e la nostalgia che assale nei giorni di festa quando ci si ricorda delle persone care che non ci sono più. Succede a tantissime persone: anche a te?
Per contrastare questa sensazione e ritrovare pace ho preparato questa meditazione di Natale, che puoi usare anche tu se ti senti un po’ malinconica in questi giorni. E’ una meditazione con una bella visualizzazione, che ti aiuterà ad immergerti completamente nello spirito natalizio.
Ti è piaciuta la meditazione e ne vuoi altre? Clicca Qui
Se desideri informazioni per acquistare un Corso di Yoga per te o da regalare a qualcuno che ami. Regalati e regala serenità e felicità: c’è qualcosa di meglio? Esiste un pensiero più puro e davvero natalizio?
Buon Natale!
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest